lunedì 6 dicembre 2010

CASERTA "SHOW": IN 10 MINUTI PERDE PARTITA E ONORE


Caserta - Cremona, lo scambio del testimone nel ruolo di rivelazione del campionato. Una Caserta a tratti positiva soccombe davanti a quella che è a tutti gli effetti l'erede dei campani. Corre, gioca a memoria, difende duro, si esalta, trascina il pubblico, perde tante palle, fa tanti falli, con un arbitraggio "poco casalingo", ma vince e umilia una Pepsi che nell'ultimo quarto segna la bellezza di 10 punti, di cui 2 nei primi 8 minuti e mezzo.

Una Pepsi che proprio quando sembrava far quadrare il cerchio, spreca in malo modo una partita, quella di oggi, che doveva essere affrontata in modo diverso. Americani in difficoltà, percentuali da minibasket, e per non farsi mancare nulla, un +9 scelleratamente dilapidato.
Primo tempo in cui regna l'equilibrio, Milic e Sekulic a tratti perfetti sono lo specchio di questa Cremona che, per merito del coach Mahoric, gioca alla "slava", gioca insieme, si diverte ed esprime un ottimo basket. Caserta fatica, soprattutto nelle rotazioni difensive, dove soprattutto Williams mostra preoccupanti lacune, dovute all'atipicità dei pariruolo lombardi, ma resta in corsa, con l'apporto dei singoli, soprattutto Jones e Colussi, che inspiegabilmente resta a guardare tanti, forse troppi minuti dalla panca.
Il secondo tempo Caserta aumenta l'intensità difensiva, innervosisce i ragazzi di Mahoric, che fanno tanti falli, perdono lucidità e possessi.
Sacripanti ruota bene i lunghi, concedendo minuti a Garri e Williams insieme, e complice un Di Bella on fire, i campani macinano punti e gioco.

La Vanoli però non ci sta, e all'improvviso spegne la luce ai casertani che, in pochi minuti si fanno rimontare, guardando attoniti i contropiedi di Milic, e le giocate di Sekulic e D'Ercole. Il Terzo quarto si chiude in parità, 54 pari, con Sacripanti che prova a svegliare i suoi dal torpore in cui sono caduti. In campo entrano Di Bella, Bowers, Ere, Jones e Williams, i primi 4 sono gli eroi della scorsa stagione, quelli che con sforzi e denari sono stati investiti dall'ormai ex Presidente, del compito di portare Caserta dove mai avremmo immaginato di poterla vedere.
Proprio loro "tradiscono" la fiducia del coach, come quella dei tifosi, mettendo in scena uno spettacolo  che è un mix tra l'Horror e la comicità demenziale, in cui i ragazzi di coach Sacripanti "combattono" la loro personalissima battaglia contro i canestri del PalaRadi, riuscendo nei primi otto minuti e mezzo a segnare 2 punti, tirando con il 7,3% dal campo, e lo 0% ai liberi. Tiri aperti, puliti, a cui presto subentrano "tiracci", causati dalla frustrazione, che porta con sè un carico di falli, cattive difese e cattive scelte, nella totale immobilità della panchina che rinuncia per tutto il tempo al Time Out.
Cremona sulle ali dell'entusiasmo del caldo pubblico lombardo, si lascia trascinare al traguardo, ripetutamente umiliando la formazione casertana, dominando a rimbalzo, così come in difesa.
La partita termina 72-63.
Cremona si conferma in un ottimo stato di forma, e gran merito va al coach, confermando che i tecnici europei in Italia hanno molta fortuna. Mahoric ha plasmato la squadra sulla propria filosofia, mettendo i giocatori uno accanto all'altro, complementari, specialisti, dove ognuno sa cosa fare e come farla. Spina dorsale "slava" con gli americani da comprimari, e oggi ha anche allungato le rotazioni, con D'Ercole, Zacchetti e Formenti a dare man forte ai titolari.

Caserta perde a rimbalzo, statistiche "irreali" e tanto da fare. Quando sembrava essere passato il momento difficile, si ripresenta in tutta la sua drammaticità, dimostrando che non bastano un paio di vittorie a invertire il trend, infatti si sono ripresentati i soliti problemi alle percentuali, a rimbalzo, nel gioco, e soprattutto nella testa.
Tempi duri per la Pepsi, futuro dorato per la Vanoli, che potrebbe rivalutare i propri obiettivi stagionali, magari alzando un pelino l'asticella verso traguardi più ambiziosi.


TABELLINO


VANOLI BRAGA CREMONA: Rowland 2, Zampolli, Conti, Sekulic 21, Formenti 3, D'Ercole 7, Perkovic 4, Milic 22 (13 rimb.), Lottici, Foster 4, Zacchetti, Drozdov 9.

PEPSI CASERTA: Marzaioli, Koszarek, Porfido, Colussi 6,Di Bella 15, Bowers 10, Garri 9, Ere 5, Martin, Williams 7, Jones 11.


[Basketinside.com]

Nessun commento:

Posta un commento