lunedì 6 febbraio 2012

CASERTA SFIORA L'IMPRESA, MA RAKOCEVIC REGALA I DUE PUNTI A SIENA


Il migliore dei nostri: Andre Collins
(Alfonso Cannavacciuolo per basketinside.com)
Sul rimbalzo di McCalebb s’infrangono i sogni di gloria di un’indomita Caserta, che dopo aver lottato per 30’ quasi alla pari, nell’ultimo quarto manda alle ortiche il risicato vantaggio, e nell’ultimo minuto, mette paura ai Campioni d’Italia, andando ad un tap-in dal supplementare.
L’eroe di giornata in casa senese è senza dubbio Igor Rakocevic, al quale Pianigiani si è aggrappato per portare a casa una partita quanto mai difficile, in un campo per tradizione indigesto ai toscani.
Rakocevic ha giocato la sua miglior partita nel campionato italiano, 29 di valutazione in 22 minuti, e 20 punti di pregevolissima fattura, con jump dalla media, terzi tempi brucianti e piazzati che inesorabilmente andavano a bruciare la retina casertana.
Come si dice in questi casi “Bravo lui!”, perché la partita l’ha vinta Siena, non l’ha persa Caserta, che si è meritatamente presa la standing ovation del proprio pubblico, consapevoli (tifo e squadra) che la gara da vincere ad ogni costo, non era questa, ma la prossima a Casale, crocevia delle sorti di entrambe le formazioni. In vista della sfida salvezza, ottimo rientro di Righetti, confermando il suo momento d’oro, 14 punti in 20 minuti, 17 di valutazione, ma il segnale più forte lo manda l’anima della formazione casertana, quell’Andre Collins che ha provato a vincerla da solo (24 punti, 9 assists, 8 falli subiti e 27 di valutazione totale), ma non è bastato, complice la prestazione ai limiti della decenza del duo Bell – Fletcher (-8 di valutazione in 2), con il primo che almeno ha messo in campo un’ottima difesa, mentre il lungo macedone ha collezionato una serie di errori che hanno “convinto” Sacripanti a tenerlo in panca per lunghi tratti del match.
Primo Quarto.Partita che inizia alla grande per Siena, grazie all’ottimo avvio di McCalebb, 8 punti in apertura, ma i padroni di casa non ci stanno, e infiammano il PalaMaggiò con un parziale di 12 – 0 firmato Collins – Doornekamp  - Righetti - Stipanovic , che permette alla Otto di arrivare sul 16 – 12 nella bolgia assoluta.
Nell’ultimo minuto però, la solita precisione chirurgica dall’arco di Lavrinovic e due liberi di Moss, fissano il punteggio sul 16 – 17.
Secondo Quarto. Caserta parte forte con Stipanovic, assistito perfettamente da Collins, ma da questo punto inizia lo show di Rakocevic, che sciorina giocate di classe e talento con una facilità disarmante. Alle triple di Righetti e Doornekamp, il serbo risponde con arresto e tiro dalla media e un paio di piazzati, fino alla tripla che segna il sorpasso senese. Costretto al time-out, Sacripanti prova a bloccare gli attacchi del numero 8 biancoverde, che però si rende utile in altri modi. Prima confeziona un assist per Andersen, abbastanza deficitario per il resto del match, poi vola a rimbalzo in difesa e permette a Zisis di marchiare l’incontro con la tripla del 30 – 38. I bianconeri, come al solito, non hanno alcuna intenzione di mollare, e le due triple di Collins e Smith, con i liberi di Fletcher, permettono alla Otto di impattare a quota 38.
Botta e risposta da un lato e dall’altro, ci pensa uno straordinario (e fortuito) canestro di Doornekamp da centrocampo, a chiudere la prima metà di gara 43 – 41.
Terzo Quarto.Ripresa delle ostilità totalmente diversa, con una partita ricca di errori, dove a farla da padrona  sono le difese. Dopo il lay-up iniziale di McCalebb, gli spettatori dovranno aspettare altri 4 minuti prima di veder Collins bucare la retina avversaria.  5 punti consecutivi di Smith portano la Juve sul 50 – 47, ma dopo un paio di minuti di equilibrio, è la tripla di Stonerook allo scadere che permette alla Montepaschi di chiudere in vantaggio, 54 – 53.
Quarto Quarto.Zisis prima, Moss durante e Rakocevic in chiusura, scacciano i padroni di casa sul 53 – 63, ma i ragazzi di Sacripanti non ci stanno, e promettono battaglia. Il botta e risposta tra le due formazioni trasforma due minuti di garbage time in una partita stupenda, una lotta di talento che inizia Smith da 3 punti, ma sempre dall’arco si contendono la vittoria Collins – McCalebb, con una bomba e un lay-up del primo e un piazzato da tre del secondo, dimostrando che non sono secondi a nessuno nel proprio ruolo. Andersen lavora egregiamente spalle a canestro, finta la conclusione e con il piede perno si stacca dal proprio uomo per depositare due punti in allontanamento di puro talento. Collins subisce fallo sul tiro pesante e manda a bersaglio tutti e tre i liberi a disposizione, 66 – 71 per gli ospiti. Stonerook e Rakocevic riallungano, ma Righetti e un indemoniato Collins si riportano sul -5, 70 – 75, e Il folletto bianconero continua, mettendone altri 4, ma Andersen ancora da due, ricaccia nuovamente gli avversari. Partita apparentemente finita, ma non per Rigo, che con un canestro e fallo riavvicina i senesi e trasforma il Palamaggiò ina polveriera. 77 – 80, tre punti di differenza.
Arriva il fallo immediato su McCalebb, due tiri per il macedone. Fischi assordanti fanno tremare le mani alla pointguard ospite che fa 0/2, Collins scappa in contropiede, sbaglia l’appoggio , rimbalzo di Smith che dall’arco scocca un tiro da tre punti che non va, ma l’arbitro aveva fischiato il fallo sul 12 bianconero.
Nel timeout Sacripanti va per segnare il primo e sbagliare il secondo, tentando la sorte con un tap-in di Stipanovic o Doornekamp, ma la sorte non è delle migliori e allora Siena puo’ esultare, insieme agli immancabili supporters che nonostante le difficoltà l’hanno seguita al PalaMaggiò. Pubblico di casa che invece, tributa un’imponente standing ovation ai propri beniamini, per sancire una comunione tra pubblico e squadra sempre più importante, nonostante la rottura del tifo bianconero con la società e la politica cittadina, rea di far poca chiarezza sull’effettiva crisi economica della JuveCaserta.
Otto Caserta - Montepschi Siena 78 - 80
(16-17,43-41, 53-54)
OTTO: Mares 2, Rughetti 15, Marzaioli ne, Collins 24,Smith 14,Sipanovic 8, Bell, DiMonaco ne, Cefarelli ne, Loncarevic ne, Doornekamp 9, Fletcher 6. Allenatore: Sacripanti
Montepaschi: Mc Callebb 15, Zisis 4, Andersen 12,Ragocevic 20, Carraretto 2, Lavinovic 7, Ress, Michelori ne, Lechtaler ne, Stoonerook 5, radori 4, Moss 11. Allenatore: Pianigiani
Arbitri: Ceebuch, Begnis, Quacci

Nessun commento:

Posta un commento