giovedì 29 novembre 2012

SEMBRA IERI, INVECE SONO GIÁ PASSATI 3 ANNI. (PARTE 1)

Sembra ieri, invece sono già passati 3 anni. 
Tre anni dall'epica stagione 2009/10, una delle più belle della lunga storia bianconera, terminata al Palamaggiò con la sconfitta in gara 5 di semifinale contro Milano. Una squadra composta da gente con voglia di riscatto, da giocatori che manco Wikipedia conosceva (Ere?! Bowers?!) che arriva ad insidiare le superpotenze del campionato italiano, chiudendo la stagione al secondo posto in classifica, arrivando in semifinale scudetto dopo un netto 3-0 ai quarti e cedendo solo all'ultima partita contro un'Olimpia molto più lunga, ma non più forte.
Questi ormai sono solo ricordi. Oggi però, i protagonisti di quel miracolo, dove stanno? Cosa fanno? Con chi se la fanno? (cit.)
Trovate tutto qui! Si parte con il quintetto: capitan Dibo, il trio u.s.a. delle meraviglie Bowers-Ere-Jones e il Kavallo (pure se per la maggior parte del campionato il titolare era un goffo francese di nome Claude...ma ne parleremo nella seconda parte.)



#13 Fabio Di Bella - Sutor Montegranaro (Serie A, Italia)
5.1 punti, 2 rimbalzi, 2.1 assist

Vabbè, poco da dire sul Capitano. Quello che ci ha regalato nei 3 anni di permanenza a Caserta, lottando sul legno fino all'ultimo secondo, è impresso nella memoria di tutti.  
Dove gioca ormai da 2 anni lo sapete, specialmente se siete tra quelli che gli tributano la meritata standing ovation al PalaMaggiò quando torna da "ex": Dibo ha un posto speciale nel cuore dei casertani, così come Caserta è diventata una sorta di seconda casa per Fabio:
"Provo amore verso Caserta, verso questa gente che ho imparato a conoscere vivendola sulla mia pelle. Io porterò sempre nel cuore questa città."
C'è solo un capitano!

#14 Tim Bowers - Reyer Venezia (Serie A, Italia)
2.5 punti, 2.5 rimbalzi, 0.8 assist

Ahhh Timmy, Timmy. Croce e delizia di quella fantastica annata. Superbe prestazioni alternate a partite in cui si trasformava in "Ghost Bowers", la comboguard invisibile (versione poi diventata definitiva nel suo secondo anno a Caserta).
Quest'anno, come lo scorso, Bowers gioca a Venezia. 
Rispetto al primo anno in laguna in cui, va detto, il nostro ex #14 ha disputato una buonissima stagione (10.4 punti, 4.5 rimbalzi, 2.3 assist e un miracoloso 36% da 3 dopo che da noi aveva tirato con il 17% dalla distanza, mah) in questo campionato sta facendo abbastanza fatica ad esprimere il suo gioco, complice un infortunio che gli ha già fatto saltare 3 partite.
Comunque il vizio di fare quel sottomano di merda stile "cameriere" (esponendosi ed epiche stoppate) non se lo leva, state tranquilli.


#23 Ebi Ere - Cimberio Varese (Serie A, Italia)
17.8 punti (45% da 3) 7.3 rimbalzi, 18.2 di val.

Dopo la partenza da Caserta, Ere firma per la neopromossa Obradoiro CAB. Nell'annata in Spagna, tra alti e bassi continui, colleziona in 8.1 punti, 2.1 rimbalzi e 1.1 assist, giocando 22 minuti in media.  Terminata la stagione, fa ritorno in Italia, firmato dall'ambiziosa Cimberio Varese.
Ed eccoci qua....ma che campionato sta facendo Ebi quest'anno!?
Il capitano di Varese (9-0 e primato in solitaria) dopo quest'inizio di stagione può candidarsi tranquillamente ad MVP della Lega. 
Che era un buonissimo realizzatore a Caserta lo sapevamo già, ci era sconosciuta però quella leadership che lo sta contraddistinguendo a Varese. Decisivo nei momenti che contano, è la principale bocca da fuoco della squadra. 
E indovinate qual è l'unica partita delle 9 disputate in cui non ha raggiunto la doppia cifra alla voce punti? Quella contro la JC, al PalaMaggiò.
Ci vuole ancora bene.

#33 Jumaine Jones - Bnei HaSharon Herzliya (Super League, Israele)
15.8 punti, 11 rimbalzi, 4.8 assist e 23.6 di val.

Ok, qui mi soffermo un po' di più, dato che dopo la parentesi casertana JJ è diventato uno dei miei giocatori
preferiti oll taim.

Il #33 from Cocoa, dopo la fantastica annata 2009/10 (mica devo elencare tutto ciò che ha fatto in stagione e soprattutto nei playoff quell'anno?) rinnova immediatamente il contratto con la Juve anche per la stagione successiva.
Entusiasmo a mille per la squadra dei miracoli 2.0 ad inizio stagione, fischi più o meno per tutti alla fine...ricordate quanto facemmo cagare quell'anno no?
Jumaine comunque mantiene buone cifre: 13.6 punti, 8.6 rimbalzi e 17.9 di valutazione (anche se a detta di qualcuno, alla fine di qualche partita ormai persa JJ giocava per acconciarsi le statistiche).
Finisce il campionato, la Juve fa partire la rifondazione e Jones firma per quei simpaticoni di Pesaro (già, a Pesaro, dove qualche mese prima ne mette 23 con 7/8 da tre, per dire...).
Viene scelto dai marchigiani per portare esperienza e presenza sotto canestro in una squadra giovane ed ambiziosa, che schiera giocatori come James White, Ricky Hickman e Daniel Hackett. Con gente così in squadra, la sua media punti cala sensibilmente (11.6), ma non il suo apporto alla squadra nei momenti importanti, come quando nei PO, sotto 2-0 con Cantù, Pesaro riesce a rimontare vincendo la serie 3-2 (in quelle 3 vittorie 16 punti di media per JJ).
Dopo aver passato 3 anni in Italia (dove Jones ha dichiarato di voler concludere la carriera) Jumaine quest'anno gioca in Israele, al Bnei HaSharon, squadra del massimo campionato israeliano.  
Per farla breve, lì la comanda lui (basta guardare qualche statistica), anche se, a dirla tutta, il campionato israeliano non è proprio il più competitivo d'Europa (però forse quest'anno anche il nostro è su quei livelli). 
Personalmente spero di rivedere Jumaine Jones in Italia già dall'anno prossimo, perchè di giocatori così non ne passano molti da noi.


#10 Antanas Kavaliauskas - VEF Riga (Latvijas Basketbola Līga, Lettonia)
 9.8 punti, 4.8 rimbalzi

Conosciuto alle folle come "il marito di Amanda", a Caserta abbiamo potuto apprezzare le sue doti solamente per qualche partita, dato che un serio infortunio lo tenne lontano dal parquet per tutta la stagione (giocò comunque anche qualche minuto nei playoff).
Anche l'anno successivo resta in Italia, a Veroli, in Legadue. Nella stagione laziale AK  recupera pienamente dall'infortunio, realizzando 10 punti e 4.6 rimbalzi di media (con un bel high di 29 punti a Casalpusterlengo). La scorsa stagione cambia ancora maglia, firmando per il VEF Riga fresco campione di Lettonia. Giustamente il Kavallo, avendo mancato il titolo nazionale per una manciata di mesi, vuole il bis: accontentato, Riga vince ancora il campionato, con il marito di Amanda che realizza 11.5 punti e 5.2 rimbalzi con un impiego medio di 20 minuti, not bad. Anche quest'anno Antanas gioca a Riga, che va per il three-peat. 
Ah, forse in estate l'avete visto pure alle Olimpiadi, mentre tentava di arginare lo strapotere fisico degli americani con la sua Lituania. Non è andata molto bene...

(Continua...) 

Nessun commento:

Posta un commento